La prima cattura di adulti di Vespa velutina del 2017 in Piemonte VESPA VELUTINA 08/07/2017 23:26:00 Visualizzazioni 3942 La rete di monitoraggio allestita in Provincia di Cuneo da ASPROMIELE per il progetto LIFE STOPVESPA ha permesso di confermare la presenza di colonie di Vespa velutina in Piemonte. Dettagli...
Quali sono le modalità di diffusione di Vespa velutina? Impariamo a conoscere i vettori e le vie di ingresso in Piemonte e Liguria VESPA VELUTINA, SPECIE ALLOCTONE 07/06/2017 01:37:00 Visualizzazioni 6603 La Vespa velutina è in grado di colonizzare il nostro territorio sfruttando due modalità di diffusione: espansione naturale delle popolazioni o colonizzazione di nuove aree grazie al trasporto passivo e involontario di regine fondatrici. Dettagli...
Progetto LIFE STOPVESPA: catturate le prime regine fondatrici di Vespa velutina VESPA VELUTINA 27/03/2017 03:55:00 Visualizzazioni 5021 La primavera è ufficialmente arrivata, in quasi tutta Italia le temperature si sono innalzate e le prime fioriture iniziano a fornire il nutrimento necessario per la ripresa primaverile delle colonie di api. Meteo e fioriture non aiutano solo lo sviluppo delle api ma di tutti gli altri insetti glicifagi, tra cui le regine di Vespa velutina. Dettagli...
Impatto della specie invasiva Vespa velutina sulle comunità di insetti e sull’ecosistema VESPA VELUTINA, SPECIE ALLOCTONE 17/03/2017 02:20:00 Visualizzazioni 8342 Il progetto LIFE STOPVESPA, oltre alle azioni di controllo delle popolazioni di Calabrone asiatico Vespa velutina (Lepeletier 1836), prevede anche di raccogliere ed elaborare informazioni sulla presenza e gli impatti della specie. Dettagli...
Il nomadismo in apicoltura: buone pratiche per prevenire il trasporto passivo di Vespa velutina VESPA VELUTINA, IL PROGETTO 28/02/2017 01:28:00 Visualizzazioni 3308 Il Calabrone asiatico Vespa velutina si sta diffondendo in tutta Europa con due modalità di espansione: 1) colonizzazione di nuove aree grazie all’espansione naturale della specie (diffusione per via attiva); 2) colonizzazione di nuove aree grazie al trasporto di regine fecondate, all’interno di veicoli e merci di vario genere (diffusione per via passiva). Dettagli...
Progetto LIFE STOPVESPA: è tempo di trappolare VESPA VELUTINA 14/02/2017 05:18:00 Visualizzazioni 6872 L’inverno volge al termine, in alcune aree del nostro Paese come la Liguria le temperature sono in aumento e iniziano le prime fioriture. In questo periodo le regine svernanti di Vespa velutina escono dai loro ripari invernali per nutrirsi di sostanze zuccherine e fondare le loro colonie. Dettagli...
Vespa velutina: ancora nidi VESPA VELUTINA, IL PROGETTO 03/02/2017 05:24:00 Visualizzazioni 3617 Le azioni del Progetto Life STOPVESPA continuano anche durante il periodo invernale, al fine di preparare al meglio le attività dei prossimi mesi. Dettagli...
Nuova segnalazione di Vespa velutina dalla Provincia di Cuneo VESPA VELUTINA 03/12/2016 09:41:00 Visualizzazioni 3177 Continuano le segnalazioni del Calabrone asiatico Vespa velutina provenienti dalla Provincia di Cuneo. Questa volta la segnalazione è arrivata da un apicoltore del comune di Villanova Mondovì, che venerdì 2 dicembre ha avvistato e catturato il calabrone nel proprio apiario. Dettagli...
Nuova segnalazione in Piemonte, Vespa velutina a Pianfei VESPA VELUTINA 18/10/2016 07:13:00 Visualizzazioni 2891 Pochi giorni sono trascorsi dalle segnalazioni di Vespa velutina provenienti da Vicoforte Mondovì e Rivoli, ed ecco che il Calabrone asiatico ricompare nuovamente in Piemonte, in questo caso nei dintorni di Pianfei, comune della Provincia di Cuneo. Dettagli...
Vespa velutina in Liguria e Piemonte, la situazione a Ottobre 2016 VESPA VELUTINA, IL PROGETTO 12/10/2016 00:42:00 Visualizzazioni 3690 Con l’arrivo dell’autunno i nidi di Vespa velutina stanno raggiungendo una grande dimensione e risultano quindi particolarmente facili da osservare, sia sugli edifici sia sugli alberi. A inizio ottobre si sono superati i 240 nidi di Vespa velutina Dettagli...