Considerata la recente espansione di Vespa velutina dalla provincia di La Spezia a quella di Massa-Carrara, che ha comportato il ritrovamento di alcuni nidi nel 2020, l’Università di Torino, in collaborazione con l’associazione Toscana Miele e Anci Toscana, ha svolto un corso di formazione per operatori addetti alla neutralizzazione di nidi di V. velutina, nell’ambito della sottomisura 1.1 del Programma di Sviluppo Rurale della regione Toscana.
Il corso, sviluppato online nelle prime due settimane di marzo, ha consentito di trasferire le conoscenze acquisite e le procedure d’intervento per il controllo di V. velutina, sviluppate e adottate dal progetto LIFE STOPVESPA, al fine di formare persone della Toscana in grado di intervenire in sicurezza.