Iscriviti alla newsletter
E-mail:
info@vespavelutina.eu
|
Seguici su facebook!
home
vespa velutina
da dove arriva
come riconoscerla
ecologia
dove si trova
minacce
nidi
aspetti normativi
cosa puoi fare
invia la tua segnalazione
guarda le segnalazioni
aiutaci a monitorare
installa una trappola
il progetto
chi siamo
il progetto
il radar
a che punto siamo
risultati raggiunti
piano After-LIFE
i progetti life
download
materiale del progetto
comunicati stampa
dicono di noi
foto
video
articoli scientifici
atti di convegno
come interveniamo
monitoraggio
neutralizzazione nidi
vespa emergency team
news
Iscriviti alla newsletter
Login
X
home
vespa velutina
da dove arriva
come riconoscerla
ecologia
dove si trova
minacce
nidi
aspetti normativi
cosa puoi fare
invia la tua segnalazione
guarda le segnalazioni
aiutaci a monitorare
installa una trappola
il progetto
chi siamo
il progetto
il radar
a che punto siamo
risultati raggiunti
piano After-LIFE
i progetti life
download
materiale del progetto
comunicati stampa
dicono di noi
foto
video
articoli scientifici
atti di convegno
come interveniamo
monitoraggio
neutralizzazione nidi
vespa emergency team
news
news
news
Le ultime notizie
Archivio per tag:
#17-18 aprile 2019
Ritorna
NESSUN ARTICOLO
Categorie
EVENTI PUBBLICI
(31)
VESPA VELUTINA
(32)
IL PROGETTO
(25)
IN EUROPA
(16)
SPECIE ALLOCTONE
(8)
IN EVIDENZA
(31)
Tags
#Reg. UE 1143/2014
#LIFE STOPVESPA
#Nidi di Vespa velutina
#febbraio 2019
#Sito Web
#Progetto LIFE STOPVESPA
#Geo&Geo
#francia
#Malaga
#impollinatori
In evidenza
recenti
i più visti
tags
L’apicoltura in Europa: cosa ne pensano gli apicoltori?
IN EUROPA
,
IN EVIDENZA
#questionario
,
#apicoltura
,
#Europa
Sei un apicoltore? Vorresti comunicare quali siano le problematiche che affliggono maggiormente la tua attività e quali potrebbero essere le possibili soluzioni per migliorare l’apicoltura in Europa?...
Velutina Task Force
EVENTI PUBBLICI
,
IN EUROPA
#VelutinaTaskForce
,
#COLOSS
,
#AfterLIFE
Continuano gli incontri della Velutina Task Force dell’Associazione COLOSS. Durante il workshop del 30 settembre 2021, il team di Life StopVespa dell’Università di Torino ha presentato gli aspetti n...
È possibile un futuro senza api? Save the Bees
EVENTI PUBBLICI
#impollinatori
,
#api
,
#ApiSelvatiche
In occasione della Giornata Mondiale delle Api, il DISAFA ha organizzato per giovedì 20 maggio 2021 alle ore 21, l'evento “È possibile un futuro senza api?” in diretta streaming sulla pagina Faceboo...
Incremento delle segnalazioni nel mese di maggio: il comune Calabrone europeo (Vespa crabro) è la specie maggiormente segnalata
#Segnalazioni
,
#Vespa crabro
,
#Vespa orientalis
,
#Vespa velutina
Durante le prime settimane del mese di maggio abbiamo constatato un significativo aumento nel numero di segnalazioni da parte dei cittadini, con una media di circa 20 al giorno. La specie maggiormente...
Vespa velutina in Veneto
IN EVIDENZA
#vespavelutina
,
#segnalazioni
,
#veneto
Grazie alla guardia ecologica Luigi Toschi, che ha riconosciuto come Vespa velutina i calabroni trovati dall’apicoltore Giuliano Montagnini nel suo apiario sito nel comune di Bergantino (Rovigo), vie...
La Vespa velutina è arrivata in Toscana
IN EVIDENZA
#toscana
,
#segnalazioni
Vespa velutina continua la sua espansione in Italia: nel 2016 la specie aveva colonizzato il Veneto e recentemente due individui sono stati catturati in Toscana, a una distanza di circa 150 km dalla z...
Vespa velutina trovata nella Città Metropolitana di Torino
IN EVIDENZA
#segnalazioni
,
#vespavelutina
,
#piemonte
Il 7 ottobre 2016 è stata confermata la presenza di un esemplare maschio di Vespa velutina a Rivoli, comune della Città Metropolitana di Torino, a circa 70 km di distanza dai ritrovamenti degli anni p...
Vespa velutina: con “chi” non confonderla.
IN EVIDENZA
#Vespa velutina
,
#Identificazione
,
#Volantino per il riconoscimento
In questi ultimi mesi sono pervenute segnalazioni di insetti erroneamente identificati come Vespa velutina. In Italia sono presenti 23 specie di vespe sociali e un’ampia varietà di altri insetti. Spe...
#Commissione Europea
#21-23 marzo 2019
#download
#Vespa mandarinia
# 4 corsi di formazione per neutralizzatori
#Montaldo Mondovì
#olanda
#febbraio 2019
#francia
#20 maggio 2019
#nomadismo
#Geo&Geo
#specie invasive
#convegno
#Reg. UE 1143/2014
#Malaga
#rete di monitoraggio
#Corso per neutralizzatori
#AfterLIFE
#ambiente